top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Google+ Icon
Itinerarium Rosaliae | L'Officina Territoriale

STIAMO PER RACCONTARVI
UN GRANDE PROGETTO

Le pagine di questo sito web sono attualmente in aggiornamento per raccontarvi sempre maggiori dettagli su questo straordinario cammino e sul suo progetto di valorizzazione
Itinerarium Rosaliae
quadro.jpg

UNA GIOVANe cui
i fiori diedero
il loro nome

Un'adolescente straordinariamente coraggiosa

Molti secoli or sono, una ragazzina di nobile famiglia, circondata dai fasti della corte dei Re normanni nella splendida Palermo in Sicilia, fugge da un matrimonio combinato per abbracciare una vita da eremita.

Siamo nel XII secolo e Rosalia, che ha appena 13 o 15 anni, si incammina tra boschi e radure, percorrendo un cammino che da Palermo la porterà fino alla Quisquina nel cuore dei Monti Sicani.

Dodici anni dopo ripercorrerà ancora quella strada per fare ritorno a Palermo, eremita sul Monte Pellegrino, dove oggi sorge il Santuario a lei dedicato. 

Nel XVII secolo, infatti, mentre a Palermo imperversa la peste, le sue spoglie, ritrovate in una grotta del Monte e portate in processione in città, miracolosamente determineranno la scomparsa del terribile morbo che flagellava Palermo.

Da allora, questa giovane, audace e rivoluzionaria per i suoi tempi, è invocata come potente taumaturga in tutto il mondo. Inizia il culto di Santa Rosalia.

Itinerarium Rosaliae

L’Itinerarium Rosaliae è un cammino naturalistico-culturale-religioso realizzato nel 2014 dal Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale dell’Assessorato all’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia. Esso collega i luoghi del cammino di Santa Rosalia - l'Eremo di Santo Stefano Quisquina sui Monti Sicani in provincia di Agrigento e il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino a Palermo - attraversando i luoghi in cui vi sono testimonianze del passaggio o della permanenza di Santa Rosalia.

 

Il percorso, tracciato anche al di là delle verità storiche, si snoda lungo sentieri, regie trazzere, mulattiere e strade ferrate dismesse, attraversando per circa 187 km i territori di 15 Comuni delle province di Palermo ed Agrigento, fra ambienti incontaminati di grande pregio, aree naturali protette e suggestivi borghi dell'entroterra siciliano dalle spiccate peculiarità culturali. 

 

Il cammino naturalistico ha assunto una piena valenza culturale e religiosa il 27 maggio 2020 con il riconoscimento del suo aspetto religioso-devozionale avvenuto con la firma della Convenzione “Itinerarium Rosaliae”, siglata dalle Arcidiocesi di Palermo, Agrigento, Monreale e l’Eparchia di Piana degli Albanesi, nel cui territorio ricade l'Itinerarium, e da 4 Assessorati Regionali.

Dal 2018 l'Officina Territoriale Itinerarium Rosaliae del Progetto Policoro dell'Arcidiocesi di Palermo affidata a Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura ne ha intrapreso il progetto di valorizzazione.

sic.png
Itinerarium Rosaliae

L'Officina Territoriale
ITINERARIUM ROSALIAE

Coming soon >

Il TAVOLO DI COORDINAMENTO

Coming soon >

IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Coming soon >

L'ASSOCIAZIONE ITINERARIUM ROSALIAE

Coming soon >
EVENTI OTTOBRE
Itinerarium Rosaliae
1_ITINERARIUM_ROSALIAE-1OTTOBRE.png
Copia di 29e30ottobre_ITINERARIUM_ROSALIAE_edited.jpg

Vivi una straordinaria esperienza nell'Alto Belice Corleonese tra natura, arte, cultura, enogastronomia!

Sabato 29 ottobre scopriremo la magia di Corleone, borgo dell'Itinerarium Rosaliae, Città delle 100 Chiese e dell'antico culto di Rosalia, guidati dai narratori di comunità tra preziose opere d'arte - il Tesoro di S.Martino, il fercolo dorato di S.Rosalia, la pala d'altare con scritte in dialetto siciliano, l'oratorio più sorprendente - affascinanti tradizioni, bellezze naturali, incontri e sapori speciali.

Domenica 30 ottobre ci attende un'escursione naturalistica tra scenari pittoreschi lungo l'VIII tappa del cammino: da Corleone a Ficuzza, la più grande tenuta reale dei Borboni in Sicilia.

Due giorni per vivere con la comunità dell'Itinerarium Rosaliae, protagonista del suo progetto di valorizzazione.

Copia di Copia di 29e30ottobre_ITINERARIUM_ROSALIAE_edited.jpg
Itinerarium Rosaliae


CONTINUA A SEGUIRE TUTTE LE NOTIZIE E LE DATE SU PROSSIMI PERCORSI, ESPERIENZE, EVENTI LUNGO L'ITINERARIUM ROSALIAE!
RESTA INFORMATO LASCIANDO IL TUO INDIRIZZO E-MAIL!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page