
Vivi una straordinaria esperienza tra natura, arte, cultura, enogastronomia insieme alla Comunità dell'Itinerarium Rosaliae!

I primi due appuntamenti di ottobre 2022
​
Questo non è il solito viaggio.
E’ un’esperienza che ti permetterà di diventare cittadino temporaneo
dei luoghi dell’Itinerarium Rosaliae e, se lo vorrai, di essere parte integrante della sua comunità!
Vieni con noi
​
1 e 2 ottobre
sui passi di rosalia.
nel feudo del signore della quisquina e del monte delle rose

1 ottobre.
I Borghi dell'Itinerarium. BIVONA
Sabato 1 ottobre scopriremo la magia di Bivona, borgo dell'Itinerarium Rosaliae, Città delle Pesche e dell'antico culto di Rosalia, delle 20 fontane e delle xanee, Narratori di Comunità, tra molteplici architetture, il quartiere ebraico, la scuola di musica nell'ex monastero, i luoghi d'arte e della rigenerazione urbana, incontri, esperienze e sapori speciali.

2 ottobre.
Le Tappe dell'Itinerarium. Il Prologo
Domenica 2 ottobre ci attende un trekking esperienziale tra Natura, Cultura e Percorsi del Gusto lungo la tappa Prologo del cammino: 13 km dall'affascinante Eremo di S. Rosalia, passando per il centro di Santo Stefano Quisquina, fino a Bivona. Un'indimenticabile esperienza immersi nel cuore dei Monti Sicani, in un'atmosfera di intensa spiritualità e prorompente bellezza, e di incontri autentici con le comunità locali.
1 -2 ottobre.
Week end. SUI PASSI DI ROSALIA
Vuoi vivere un'esperienza immersiva della durata di due giorni sui passi di Rosalia?
​
Sabato 1 e Domenica 2 ottobre è possibile trascorrere un week end alla scoperta del borgo di Bivona, sperimentare l'accoglienza della comunità stefanese pernottando in una delle strutture ricettive di Santo Stefano Quisquina e vivere una straordinaria giornata di trekking esperienziale sul Cammino, attraversando i territori che furono Feudo del Signore della Quisquina e del Monte delle Rose: Sinibaldo de' Sinibaldi, padre di Rosalia.

Vivi una straordinaria esperienza sui Monti Sicani tra natura, arte, cultura, enogastronomia!
​
CAMMINA sui passi di Rosalia, nel Feudo del Signore della Quisquina e del Monte delle Rose.
EMOZIONATI nell’incontro con la comunità dell'Itinerarium Rosaliae e sii protagonista del suo progetto di valorizzazione.
​
ASSAPORA la quiete all'Eremo, costruito attorno alla grotta di Santa Rosalia, immerso nel secolare querceto della Quisquina.
SCOPRI la magia del borgo di Bivona, Città delle Pesche e del più antico culto di Rosalia.
IL PROGRAMMA
I BORGHI DELL'ITINERARIUM. BIVONA
Scopri a quale progetto contribuirai viaggiando con la nostra comunità sui luoghi dell’Itinerarium Rosaliae!
​
Vogliamo renderti un membro della straordinaria comunità dell’Itinerarium Rosaliae!
Scegliendo di vivere questa esperienza al fianco dell’Officina Territoriale e dell’Associazione Itinerarium Rosaliae (che comprende 13 comunità territoriali del cammino), con la tua partecipazione renderai possibile aggiungere un tassello a questo progetto di comunità: La riqualificazione urbana delle aree del quartiere limitrofe alla Chiesa di Santa Rosalia con interventi di verde e arredo urbano.
In questo modo, lascerai un segno virtuoso sul territorio e sarai anche tu protagonista di questa rinascita!
SABATO 1 OTTOBRE 2022
​
Il nostro viaggio SUI PASSI DI ROSALIA inizierà sabato 1° ottobre nel borgo di Bivona, nel cuore dei Monti Sicani: un affascinante territorio dalla storia millenaria, scrigno di biodiversitaÌ€, che custodisce quattro riserve naturali orientate. Qui, il paesaggio unico, costellato di testimonianze storiche, culturali, ambientali ed archeologiche, si svelerà ai nostri occhi alternando tondeggianti cime ad ampie valli a pascolo e coltivate.
​
Ci addentreremo nell’alta valle del fiume Magazzolo, alle pendici del Monte delle Rose, dove è presente anche la Sorgente S.Rosalia e anticamente, giungevano i possedimenti di Sinibaldo de’ Sinibaldi, padre di Rosalia e Signore della Quisquina e del Monte delle Rose.
​
I Narratori di Comunità ci accompagneranno alla scoperta del Borgo, gemma dell’Itinerarium Rosaliae, scrigno di tesori architettonici, artistici ed antiche tradizioni, attraverso vicoli, xanee e quartiere storici dal fascino antico accanto ad interventi di arte contemporanea.
Cammineremo lungo un percorso storico molto speciale, legato ad una delle più straordinarie tradizioni di Bivona. Tra le Meraviglie del borgo scopriremo numerosissime opere d'arte, la Chiesa Madre Mater Salvatoris, il Quartiere ebraico, il Nuovo Teatro Comunale, la Chiesa di S.Paolo, la Torre dell’Orologio, la Chiesa di S.Rosalia, la Chiesa di S.Sebastiano, la Chiesa del Carmelo, il Portale della Chiesa di S.Bartolomeo, il Palazzo Marchese Greco, insieme ad opere di street art, sorprendenti luoghi della rigenerazione urbana, atelier e luoghi della produzione.
Resteremo affascinati dalla bellezza del Portale gotico della Chiesa Madre Chiaramontana, dal Complesso di S.Maria di Gesù e dalla splendida veduta dalla Piazza San Giovanni e ancora dalla narrazione dello svolgimento della straordinaria Festa di S.Rosalia.
​
Non mancheranno inaspettate Esperienze, incontri, visite in aziende locali, degustazioni di vini naturali, dolci e prodotti tipici, che renderanno originale, autentica e piena di stupore la visita.

LE TAPPE DELL'ITINERARIUM. IL PROLOGO